Continuous Discovery Habits

Discover Products that Create Customer Value and Business Value

Teresa Torres

Il libro è adatto a Product Manager, Engineer e Product Designer che lavorano in aziende che sviluppano il proprio prodotto digitale.

L’inglese è abbastanza semplice e il testo è ricco di riferimenti e consigli pratici — lo considererei un vero manuale da tenere in libreria, da consultare ogni tanto in base alla fase di lavoro.

Il punto centrale è la differenza tra una discovery “una tantum” e una discovery continua. che molte aziende fanno ricerca con gli utenti solo nelle fasi iniziali di progetto o quando qualcosa non funziona. L’approccio della Continuous Discovery invece invita a rendere la ricerca una pratica costante e integrata nel lavoro settimanale del team, con piccoli esperimenti frequenti e iterazioni rapide.

Ecco alcuni punti principali punti che mi hanno colpito:

  • La ricerca con gli utenti dovrebbe coinvolgere tutte le persone del team, non solo designer o product manager. Questo crea insight condivisi e riduce lo scollamento all’interno del team.
  • Fare ricerca con gli utenti significa anche solo 5 minuti di intervista a settimana. L’obiettivo non è un’analisi scientificamente accurata, ma testare velocemente ipotesi sul campo.
  • Interessante la strutturazione delle opportunità con l’Opportunities Solution Tree: una mappa con i KPI in alto e le ipotesi sotto, con la prioritizzazione che avviene confrontando i branch fratelli.
  • Molti principi di approccio a problemi e soluzioni richiamano quelli già noti nel Design Thinking — segno che c’è ancora bisogno di spiegarli invece di darli per scontati.
  • La parte su come validare le ipotesi è molto sovrapponibile a Testing Business Ideas (che infatti viene citato)
Consigliato da
Andrea Pinchi
L'hai letto anche tu?
💬 Confrontati nel nostro canale Discord dedicato ai Libri

Nella stessa categoria

Vedi tutti i libri

Partecipa e contribuisci
a tenere aggiornate le risorse!

UNISCITI SU
Discord